Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Rigidità dei tessuti e secrezione cellulare: un legame chiave. Studio internazionale coordinato dal Cnr

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Rigidità dei tessuti e secrezione cellulare: un legame chiave. Studio internazionale coordinato dal Cnr

Berlino - Il Consiglio nazionale delle ricerche ha coordinato uno studio internazionale che ha svelato come i processi di secrezione cellulare aumentano o diminuiscono in risposta agli stimoli meccanici provenienti dall’ambiente che circonda le cellule. All’interno di ogni cellula, infatti, esiste un sofisticato sistema di trasporto, chiamato “apparato secretorio” che permette di spostare e distribuire proteine e lipidi verso le diverse parti della cellula e verso l’esterno: la ricerca, pubblicata sulla rivista Advanced Science, ha permesso di comprendere meglio tale processo, fondamentale per il rilascio di proteine e il corretto funzionamento dei tessuti. Il team è composto da ricercatori e ricercatrici dell’Istituto di Nanotecnologia del Cnr di Lecce (Cnr-Nanotec) e dell’Istituto degli Endotipi in Oncologia, Metabolismo e Immunologia del Cnr di Napoli (Cnr-Ieomi), in collaborazione con l’Istituto Telethon di Genetica e Medicina (TIGEM), Fondazione Istituto Nazionale di Genetica Molecolare (INGM), l’Università degli Studi di Milano, l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) e l’Università dell’Alabama a Birmingham. In particolare, è stato identificato un nuovo meccanismo biologico, finora sconosciuto, che regola la secrezione cellulare, dimostrando che le cellule percepiscono i segnali meccanici dell'ambiente circostante, e modulano il trasporto e la secrezione di proteine in risposta alla rigidità dei tessuti. La scoperta apre nuove prospettive nella comprensione e nel trattamento di malattie come il cancro e la fibrosi, in cui i tessuti diventano anormalmente rigidi. “In queste condizioni patologiche – spiegano i ricercatori – i tessuti diventano più rigidi e questa maggiore rigidità spinge le cellule a secernere ulteriori proteine, che a loro volta rendono i tessuti ancora più duri, creando così un circolo vizioso che alimenta la progressione della malattia”. I risultati raggiunti rappresentano un importante passo avanti nella comprensione della regolazione meccanica della secrezione cellulare. Sapere che la rigidità dei tessuti può influenzare la secrezione delle cellule potrebbe aiutare a sviluppare nuove strategie terapeutiche per modulare il comportamento cellulare in fibrosi, tumori e altre patologie correlate. (9colonne)


(© 9Colonne - citare la fonte)